Tentativo di definizione del campo. Esempi dei reciproci condizionamenti fra la fisica
delle particelle elementari, l'astrofisica e la cosmologia.Nuovi "esploratori" per lo studio dell'universo.
RAGGI COSMICI
Caratteristiche dei raggi cosmici primari e secondari. Lo spettro di energia dei cosmici primari.
Lo spettro in massa dei cosmici primari. Tentativi di interpretazione:
la formazione degli elementi, le sorgenti, i meccanismi di accelerazione.
Accelerazione alla Fermi di primo e secondo ordine. La propagazione e le equazioni del
trasporto. Metodi sperimentali per lo studio dei raggi cosmici a terra e nello spazio. I
problemi aperti nella regione delle altissime energie.
ELEMENTI DI ASTROFISICA GAMMA E NEUTRINICA
La ricerca e l'individuazione di sorgenti di raggi gamma a varie energie. Gli esperimenti terrestri e
spaziali eseguiti o in preparazione. Problemi aperti.
Le proprietà dei neutrini. Sorgenti di neutrini: solari, atmosferici, terrestri, da supernovae.
I neutrini di altissima energia. La massa dei neutrini.
Oscillazioni dei neutrini nel vuoto e nella materia. Gli esperimenti.
Problemi aperti e linee di sviluppo futuro.