
Fisica Stellare
A.A. 2005 - 2006
Scilla Degl'Innocenti
Strutture stellari: Il teorema del viriale e l'evoluzione
delle strutture autogravitanti.
Condizioni di equilibrio per le strutture stellari. Termodinamica di materia
e radiazione in condizioni stellari. Meccanismi di trasporto radiativo negli
interni stellari. Equazione di stato e degenerazione elettronica. Produzione
di neutrini. Criteri e trattamento della convezione. Caso della convezione
superadiabatica. Perdite di massa stellare e scambi di massa in sistemi
stellari binari stretti.
Reazioni nucleari: sezione d'urto e risonanze. Il caso astrofisico: l'integrale
ed il "picco" di Gamow. Reazioni nucleari di interesse astrofisico: dalla
fusione di H alla produzione di ferro. Procedure di calcolo di modelli
stellari: il metodo del fitting ed il metodo di Henyey.
Caratteristiche evolutive e strutturali di stelle al progredire delle fasi
di combustione nucleare: combustione dell' H, dell' He , fasi evolutive avanzate.
Evoluzione finale delle stelle in dipendenza dalla loro massa e composizione
chimica. Sequenze di raffreddamento e cristallizzazione delle nane bianche.
Nane nere e nane brune. Evoluzione di sistemi binari stretti.
Riscontri osservativi. Nucleosintesi stellare. Contributo dei processi di
neutronizzazione (lenta e veloce) all'evoluzione nucleare. Fasi esplosive:
i progenitori di supernovae e la nucleosintesi esplosiva. Supernovae da deflagrazione
del carbonio, da cattura elettronica, da fotodisintegrazione del ferro e
da produzione di coppie. Supernovae da "merging" gravitazionale.
La galassia e le popolazioni stellari. Evidenze di evoluzione nucleare.
Generalizzazione del concetto di popolazione stellare alle galassie esterne.
Ammassi stellari e criteri interpretativi. L'elio cosmologico e l'eta' dell'universo.
Il problema del secondo parametro. L'approccio di "colore integrato" e sue
relazioni con l'astrofisica delle galassie esterne.
Interazioni tra fisica stellare e fisica delle particelle: il problema dei
neutrini solari, limiti astrofisici a proprieta' non standard di particelle,
emissioni di neutrini da supernovae di tipo II
Meccanismi di variabilità e l'uso delle stelle variabili come candele
standard. Instabilita' per pulsazioni e sue relazioni con i parametri evolutivi.
Le variabili tipo RR Lyrae. Uso delle pulsazioni nella decodificazione
evolutiva. La dicotomia di "Oosterhoff". Cenni su modelli di conteggi stellari
galattici
L'orario definitivo del corso verrà concordato con gli studenti
Back to Corsi