Eventi pubblici e visite guidate
Lunedì 4 e mercoledì 6 maggio alle ore 21:00 avranno luogo due conferenze aperte alla cittadinanza.
- Lunedì 4 maggio ore 21:00: presso il centro Maccarrone, via S. Pellico 6, Pisa, il Prof. R. Bellazzini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Pisa) terrà una conferenza dal
titolo:
"Messaggeri gamma dal cosmo: come decifrare l'Universo ad alta energia".
- Mercoledì 6 maggio ore 21:00: nella Sala Conferenze Hotel S. Croce in Fossabanda, via S. Croce in Fossabanda 5, Pisa, il Prof. R. Buonanno (Presidente SAIt) terrà una conferenza dal titolo: "Quanti universi esistono?".
Dal 4 al 10 maggio, mostra interattiva di astrofisica,
"con gli occhi di Galileo", organizzata dal gruppo DIVA (DIVulgazione Astronomica) dell'Osservatorio Astronomico di
Roma (scarica la locandina).
La mostra sarà tenuta presso l'associazione "La Limonaia", vicolo del Ruschi 4, Pisa.
Ingresso su prenotazione per scuole e gruppi organizzati, libero per visitatori privati.
Per informazioni sulla mostra e prenotazioni:
WEB: http://diva.mporzio.astro.it/webdiva/galileo2009.html
Tel: +39 050 970828
Fax: 050 3138416
Orari:
lunedì - venerdì 9:30-13:30, 15:30-19:00
sabato e domenica 9:30-13:30, 15:30-19:30
Mercoledì 6 maggio 15.30-17.30: pomeriggio dedicato alle celebrazioni
galileiane (sessione plenaria aperta al pubblico, aula magna Presidenza
Facoltà SMFN)
Programma
- Mauro d'Onofrio (Dipartimento di Astronomia, Università di Padova), Carlo Burigana (INAF-IASF Bologna): Questions of modern cosmology: Galileo's legacy
- Luisa Pigatto (INAF-Osservatorio Astronomico di Padova): Astronomy and its instruments before and after Galileo
- Ileana Chinnici (INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo):
Astrum2009. Astronomia e strumenti: il patrimonio storico dell'astronomia italiana da Galileo ad oggi
- Alberto Del Guerra (Dipartimento di Fisica 'E. Fermi', Università
Pisa): L'individuazione della casa natale di Galileo Galilei
- Claudio Luperini (Dipartimento di Fisica 'E. Fermi', Università
Pisa): Galileo al museo degli strumenti per il calcolo
- Lucia Tomasi Tongiorgi (Dipartimento di Storia delle Arti, Università di Pisa)
Il cannocchiale ed il pennello. Nuova scienza e nuova arte nell'età di Galileo
- 17.15-17.30 coffee break
- 17.30 - Passeggiata a Pisa nei luoghi di Galileo (organizzata da S. Shore) gcon visita alla mostra "Il cannocchiale ed il pennello" in fase di allestimento al Museo del Palazzo Blu (Pisa)
Mostre aperte al pubblico al Dipartimento di Fisica
Durante la durata del Congresso, in un locale del Dipartimento di
Fisica, saranno allestite due iniziative locali: la Mostra su Enrico
Fermi, realizzata dall'associazione "La Limonaia", con proiezione in
continua del film documentario su Fermi, e una sintetica mostra delle
iniziative di ricerca "pisana" che descriveranno gli strumenti e gli
obiettivi di Scienza dei Gruppi pisani di Astroparticle, Astrofisica
e Fisica dei Plasmi, attraverso poster, depliant, strumenti e
event display.
Visite guidate
Durante il periodo del congresso saranno organizzate alcune visite guidate riservate ai congressiti e ai loro accompagnatori.